FANZINE

MAH...

CITTA'

Viadana (MN)

ATTIVITA'

1987-1989

Genere

POST PUNK

mah fanzine

MAH... nr. 0 (marzo 1987) --> PDF [clicca QUI per scaricarlo]

MAH... nr. 1 (maggio 1987) --> PDF [clicca QUI per scaricarlo]

MAH... nr. 2 (inverno 1987-1988) --> PDF [clicca QUI per scaricarlo]

MAH... nr. 3 (primavera 1988) --> PDF [clicca QUI per scaricarlo]

MAH... nr. 4 (1989) --> PDF [clicca QUI per scaricarlo]


Autore: Roberto Dresda  che ringrazio di cuore per aver avuto il piacere di condividere la sua fanzine qui su Capit Mundi? e da cui ricevo questo bellissimo ricordo:

PREMESSA: Ho iniziato a 16 anni a trasmettere in radio nel 1980, Radio Circuito 29, classica radio locale commerciale, ma con un segnale molto potente, trasmetteva da Viadana (Mantova) e copriva le province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma, Reggio e Modena. Passavo di tutto, da Pupo ai Kiss, ma mi stava bene così, per amore del “fare radio”. Ma tra il 1986 e il 1987, dopo sei anni così, non riuscivo più a trovare una motivazione, anche l’amore per la radio non riusciva ad essere superiore “all’ultimo successo di Den Harrow”. Incominciai così, timidamente, ad inserire nei programmi un brano dei Cure, poi dopo una mezz’oretta un po’ di Smiths, sino a quando arrivai ad avere, qualche mese dopo, due programmi interamente dedicati alla new wave ed alla musica indipendente italiana.

NASCITA MAH…: Oltre ai programmi radiofonici, avevo altre attività collaterali in materia: DJ in discoteca new wave/dark - il Blackout diventato poi Onyria a Carpenedolo (BS) - (inventai i dark raduno nel 1988/89), etichetta indipendente “Silenzio Statico” per cui sono stati prodotti libretti di poesie e compilation di musica sperimentale su cassetta, fanzine MAH…

CONTENUTI MAH…: sotto la mia supervisione, eravamo in sei, ognuno con un suo compito. Io mi occupavo prevalentemente delle interviste ai gruppi italiani, qualche articolo e mi occupavo della grafica, coadiuvato dai trasferelli. Luca Vaghi era il mio più stretto collaboratore con compiti simili ai miei. Lino Rosi si occupava di tutto ciò che rientrava nell’universo dark. Andrea Vaghi scriveva di punk e dintorni. Giovanni Ferrari parlava di futurismo e jazz . Emanuela Palvarini si occupava dei disegni, sue erano le copertine e i disegni all’interno. Ogni tanto si aggiungeva qualche collaboratore esterno con articoli su gruppi italiani, proveniente da amicizie locali e non, che già scrivevano su altre fanzines o si interessavano di gruppi italiani. MAH… arrivò ventesima nella classifica di Rockerilla, grazie al voto di preferenza dei lettori relativamente alle pubblicazioni indipendenti nazionali e non solo.

INTERVISTE STORICHE: Si ricordano alcune interviste storiche, tra le quali quella a Piero Pelù dopo il loro concerto a Scandiano (RE), completamente ubriaco, con risposte tanto inutili quanto insopportabili, per poi cambiare improvvisamente quando dopo noi venne ad intervistarlo il giornalista del Mucchio. Intervistato anche Federico Fiumani dei Diaframma, in crisi probabilmente, mentre in camerino, con noi presenti, urlava che dopo quel concerto si sarebbero definitivamente sciolti. I Sick Rose al Ritz di Novellara, quando Luca Re, dopo un balzo acrobatico sul palco, cadde malamente e venne portato al Pronto Soccorso. Poi interviste a Symbiosi, Monodroma, X-Offender, Weimar Gesang, En Manque d’Autre, che nel mio programma radio erano seguitissimi.

Il resto è scritto sui 5 numeri fotocopiati e, tutto sommato, ancora presentabili anche se un po’ ingialliti.


WEBGRAFIA ESSENZIALE:


Radio Circuito 29 (storia) [clicca QUI per leggere]


clicca QUI per tornare alla Mappa delle Fanzine